L’ambulatorio di endometriosi fa parte dell’area donna della Clinica Mediterranea, centro di eccellenza per la prevenzione e cura della salute della donna.
Ambulatorio di endometriosi
Per informazioni e prenotazioni visite contattare il call center al numero:
ginecologia@clinicamediterranea.it
L’endometriosi è una patologia che colpisce la donna dal suo primo ciclo sino alla menopausa, tormentandola con dolori spesso non spiegati da molti specialisti.
Al termine di questa via crucis diagnostica, si giunge finalmente a dare un nome al nemico: endometriosi. In quel momento però, spesso, non sempre per fortuna, la patologia ha già conquistato terreno nel corpo della donna, spesso invadendo organi vitali per le funzioni fisiologiche quali intestino o vescica, o determinando sterilità nella coppia.
L’endometriosi è una malattia benigna, che colpisce circa 180 milioni di donne al mondo, poco meno del diabete mellito.
Eppure il ritardo diagnostico (tempo intercorso tra il primo sintomo e la diagnosi di endometriosi), anche in paesi sanitariamente evoluti quali UK ed Olanda, si attesta attorno ai 5 anni, proprio per la peculiarità e la insidiosa fenomenologia dell’endometriosi che può, a volte essere manifesta come cisti ovariche (lì la maggior parte dei ginecologi ambulatoriali sono in grado di formulare una diagnosi ed inviare la paziente a centri di riferimento) ma a volte essere “invisibile” se non per ultra-specialisti che hanno un occhio allenato ed una tecnologia al loro fianco tali da poter scovare una patologia che è capace anche di far perdere definitivamente la funzione del rene di una paziente affetta.
Per tutte queste ragioni, la terapia dell’endometriosi è un percorso multidisciplinare, che la donna dovrà affrontare giorno per giorno, con misure diverse a seconda del momento, nell’arco della sua vita.
La cura dell’endometriosi alla Mediterranea
Il dottor Roberto Clarizia (MD, Ph.D.), nato scientificamente alla “Federico II” di Napoli ha perfezionato la sua formazione chirurgica eseguendo circa 10000 interventi mini-invasivi, 3000 per endometriosi profonda, 250 di questi con resezione intestinale. Ha ideato e perfezionato la “Bobterfly Technique”, intervento mini-invasivo laparoscopico che consente di asportare tutta la malattia presente nella pelvi risparmiando strutture nobili quali uretere nervi, vescica, vasi sanguigni e il tessuto ovarico sano.
Tale tecnica è richiesta in donne che dopo anni di terapie fallite continuano ad avere un dolore invalidante che condiziona le attività sociali e lavorative, e sarà poi integrata in un percorso di successiva terapia medica se la donna non richiede gravidanze o di ricerca prole spontanea o assistita, a seconda della storia della paziente.
Non è però il numero delle pazienti operate che fa la differenza in questo caso, ma il numero di pazienti che si riesce a non operare perché con una diagnosi precoce la malattia può essere identificata prima di poter danneggiare organi limitrofi.
Il dott. Clarizia guiderà la paziente verso il suo miglior possibile percorso di cura, ritagliato e personalizzato su di lei ed ogni scelta sarà condivisa con la paziente, mirando ad un obiettivo comune: il benessere della donna.
Visita Ginecologica
Ecografia pelvica trans-addominale
Esame citologico cervico-vaginale
Ecografia trans-vaginale
Pap test
Monitoraggio di terapie mediche
Visite mediche di controllo post-chirurgiche
Monitoraggio dell’ovulazione
Dott. Roberto Clarizia
Medico Ginecologo | Resp. Centro Endometriosi
VAI AL CURRICULUM
I pazienti che dispongono di un’assicurazione sanitaria convenzionata con la struttura possono rivolgersi ai seguenti numeri per la prenotazione di una visita medica.
I pazienti che si rivolgono a Clinica Mediterranea in regime di convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) possono rivolgersi ai seguenti numeri per la prenotazione di una visita medica.
I pazienti che intendono prenotare una visita medica in regime privatistico, possono rivolgersi ai seguenti numeri oppure procedere con la prenotazione online.
Questo sito (http://www.clinicamediterranea.it/) consente l’utilizzo di cookie tecnici di prima parte e di cookie di terze parti per assicurare all’utente una migliore esperienza sul sito. Tramite il sito è possibile effettuare comunicazioni e interazioni anche sui social.
Cliccando sul tasto “ACCETTA TUTTO” l’utente acconsente all’uso di tutti cookie. Il consenso è facoltativo e può essere revocato in ogni momento.
Se l’utente, invece, desidera gestire le proprie preferenze, può cliccare sul tasto “PERSONALIZZA LE SCELTE SUI COOKIE” (accessibile in ogni momento dal Sito).
Per sapere di più sui cookie che usiamo può accedere alla Cookie Policy del sito clinicamediterranea.it da dove è possibile esprimere le preferenze sui singoli cookie.
Chiudendo questo banner - cliccando sulla X in alto a destra - l’utente non presta il consenso all’uso dei cookie che richiedono il consenso, mantenendo le impostazioni di default (solo cookie tecnici attivi).
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 730gg | Questo nome di cookie è associato a Google Universal Analytics. Questo cookie viene utilizzato per distinguere gli utenti unici assegnando un numero generato casualmente come identificatore del client. È incluso in ogni richiesta di pagina in un sito e utilizzato per calcolare i dati di visitatori, sessioni e campagne per i rapporti di analisi dei siti. |
_gat | Sessione | Questo nome di cookie è associato a Google Universal Analytics. |
_gid | 1gg | Questo nome di cookie è associato a Google Universal Analytics. Archivia e aggiorna un valore univoco per ogni pagina visitata. |
Convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale